
According to the agreement, the two teams can negotiate a deal at any time, and the Ecuadorian midfielder has drawn attention.
In an effort to persuade Rangers to reduce their £4.2 million future transfer price for forgotten loan failure Jose Cifuentes, ambitious Aris has started negotiating with the team.
According to the agreement, the two teams can negotiate a deal at any time for the specified cost, and the Ecuadorian midfielder has drawn attention. With 13 appearances, Cifuentes has been a vital member of the Thessaloniki team, helping them finish fifth in the Greek League.
They feel the transfer fee is too excessive, though, so they want to renegotiate the original agreement for Cifuentes. According to reports in Greece, they spoke with Rangers last week to see if a new deal could be achieved. After first leaving Rangers in February on loan to Cruzeiro, Cifuentes was removed from the first team after making just three starts in Seria A in Brazil. He has had greater success during his time with Aris, and manager Akis Mantzios views him as a valuable team player. Cifuentes, who still has two and a half years left on his £1.2 million contract, joined the Rangers from Los Angeles FC and made just six league starts.
To ensure you don’t miss a beat this season, you can also subscribe to our emails and follow our special Rangers and Celtic podcast pages. We have launched our Rangers and Celtic communities on WhatsApp, marking our foray into the platform. Get the most recent breaking news about your club and transfer rumors straight to your phone by following NOW.
He lost all of his duels: Clement now immediately axed Rangers following Saints, according to opinion
When Glasgow Rangers defeated St Johnstone 1-0 in the Premiership, they were unable to duplicate their dynamic performance from the previous week, but the Ibrox team just needed three points.
Rangers are expected to make a double Ibrox bid to hire Patrick Stewart.
Patrick Stewart is poised to take on the role of CEO at Rangers, according to Rangers Review. The former Manchester United executive will be joined by Malcolm Offord, who is set to become the club’s chairman, succeeding John Bennett.
The club has been without a permanent CEO since James Bisgrove’s departure earlier this year, but these appointments mark a significant step in restructuring Rangers’ leadership team.
Key Leadership Changes at Rangers
After months of searching, Rangers fans will welcome the decisive action to fill the CEO role, with Stewart expected to work closely with Nils Koppen, recently promoted to technical director, and Offord. Together, they aim to usher in a new era at Ibrox.
However, the task ahead is formidable. The trio must tackle the growing gap between Rangers and their Scottish Premiership rivals Celtic, while addressing uncertainty surrounding manager Philippe Clement’s position.
Managerial Concerns Loom Large
Clement’s future remains precarious after a disappointing 1-1 draw with Dundee United on 23 November, which further dented Rangers’ SPFL campaign. With leadership changes imminent, Clement’s tenure appears to be nearing its end, paving the way for broader transformations at the club.
“Voglio ritornare alla Juventus” – Il centrocampista, con un valore di mercato di 72 milioni di sterline, ha scelto di rifiutare l’offerta di rinnovo avanzata dal suo attuale club.
Un obiettivo di mercato della Juventus offre un assist ai bianconeri chiedendo più spazio in campo.
La Juventus è alla ricerca di un nuovo attaccante in vista della finestra di mercato di gennaio, con l’obiettivo di rinforzare il reparto offensivo colpito dalle recenti assenze di giocatori chiave. L’infortunio di Dusan Vlahovic ha lasciato la squadra priva di un centravanti al 100% della forma, mentre l’unica alternativa disponibile, Arkadiusz Milik, è fuori gioco per un problema fisico che lo tiene lontano dai campi dall’estate. In attesa del suo rientro, i bianconeri potrebbero essere costretti a intervenire sul mercato per assicurarsi un nuovo attaccante.
Tra i principali nomi accostati alla Juventus c’è Patrik Schick, centravanti del Bayer Leverkusen. Nonostante un buon rendimento realizzativo, Schick sta faticando a trovare continuità da titolare, visto che il club tedesco ha preferito puntare su Victor Boniface come prima scelta in attacco. Questa situazione avrebbe spinto l’attaccante ceco a chiedere più minuti in campo, mostrando apertura a un possibile trasferimento qualora il suo ruolo nella squadra non cambiasse.
Secondo quanto riportato da Tuttomercatoweb, la situazione di Schick potrebbe favorire una sua partenza dal Leverkusen, con la Juventus che monitora attentamente gli sviluppi. L’esperienza di Schick in Serie A, maturata durante la sua parentesi con la Roma, lo rende un candidato ideale per i bianconeri, in quanto già abituato al calcio italiano e potenzialmente capace di integrarsi rapidamente nel sistema di gioco della squadra.
Tuttavia, un eventuale acquisto di Schick non sarebbe privo di ostacoli. Considerando il valore del giocatore e l’interesse che potrebbe suscitare in altri club, il Bayer Leverkusen non sarebbe disposto a cederlo a condizioni economiche favorevoli. La Juventus dovrà dunque essere pronta a soddisfare le richieste economiche del club tedesco per assicurarsi il suo cartellino. Nonostante ciò, Schick potrebbe rappresentare un rinforzo ideale per il reparto offensivo bianconero, garantendo qualità e profondità in un ruolo attualmente in difficoltà. Se la dirigenza deciderà di puntare su di lui, il suo arrivo potrebbe rivelarsi cruciale per mantenere la competitività della squadra sia in campionato che in Europa.
Rapporto: La Juventus punta a un sorprendente colpo di mercato per il richiesto attaccante dei Super Eagles
Secondo quanto riportato, la Juventus starebbe preparando una mossa per entrare nella corsa al talento nigeriano Victor Osimhen, attualmente in prestito per una stagione al Galatasaray, riferisce Soccernet.ng.
Il nazionale nigeriano ha attirato l’interesse di diversi top club europei, tra cui Manchester United, Chelsea, Paris Saint-Germain e altre squadre intenzionate a rinforzare il proprio reparto offensivo.
Come segnalato da FootballTransfers e dal noto esperto di mercato Fabrizio Romano, anche la Juventus sarebbe interessata all’attaccante prolifico, nonostante le difficoltà che la trattativa potrebbe comportare.
I campioni della Serie A 2022-23, il Napoli, hanno finora mantenuto una posizione rigida, opponendosi alla cessione di Osimhen a rivali italiani, inclusa la Juventus.
La situazione si complica ulteriormente a causa della clausola rescissoia di €75 milioni di Osimhen, valida esclusivamente per club al di fuori dell’Italia, un ostacolo significativo per i bianconeri, a meno che non venga trovato un accordo.
In precedenza, il Chelsea sembrava in vantaggio per assicurarsi il giocatore durante il mercato estivo, ma le trattative si sono arenate a causa di divergenze sull’ingaggio del centravanti.
Attualmente, con Manchester United e Arsenal alla ricerca di attaccanti di alto livello, il Chelsea potrebbe trovarsi ad affrontare una forte concorrenza da parte di questi club di Premier League, rischiando di perdere l’occasione di firmare il talento nigeriano.
Osimhen, nel frattempo, sta vivendo un’ottima stagione in prestito al Galatasaray, con 8 gol segnati in 10 partite disputate con i giallorossi.
La finestra di trasferimento di gennaio è alle porte e il mondo del calcio è in fermento per speculazioni e anticipazioni
Uno dei nomi che sta generando più clamore è Paulo Dybala, l’attaccante argentino che ha incantato i tifosi con la sua brillantezza tecnica e capacità di segnare gol. Attualmente alla Roma, il futuro di Dybala è avvolto nell’incertezza, con voci che circolano sui media italiani riguardo a un possibile ritorno al suo ex club, la Juventus, o un trasferimento ai rivali dell’Inter.
L’idea di un ritorno di Dybala alla Juventus, dove ha trascorso cinque anni di successo, è una prospettiva allettante sia per il giocatore che per il club. I bianconeri, guidati da Massimiliano Allegri, sono desiderosi di rafforzare il loro attacco per riconquistare il loro posto come forza dominante nel calcio italiano. La familiarità di Dybala con il club, la città e i tifosi appassionati della Juventus, unita alla sua comprovata capacità di brillare nei momenti cruciali, lo rende un’opzione attraente per i giganti torinesi. Tornare alla Juventus permetterebbe a Dybala di riaccendere la magia che ha creato nel club che ha nutrito il suo talento e lo ha aiutato a diventare uno dei calciatori offensivi più entusiasmanti al mondo.
Tuttavia, anche un trasferimento all’Inter, club ricco di storia e con una base di tifosi fervente, è una possibilità concreta. I nerazzurri, guidati da Simone Inzaghi, cercano di rafforzare la squadra per competere sia a livello nazionale che europeo. Il talento offensivo di Dybala e la sua capacità di creare occasioni per sé e i compagni lo renderebbero un’aggiunta preziosa alla già potente linea d’attacco dell’Inter.
Inoltre, l’Inter ha mostrato interesse per Dybala in passato, cercando di acquistarlo nell’estate 2022 prima che si unisse alla Roma. Ora, con incertezze legate ai loro attuali attaccanti, tra cui la possibile partenza di Alexis Sanchez e Joaquin Correa, il club potrebbe decidere di riprendere le trattative per Dybala. Tuttavia, la Roma valuta il giocatore 20 milioni di euro e il suo ingaggio attuale di 8 milioni di euro netti a stagione rappresenta un ostacolo.
In conclusione, la finestra di trasferimento di gennaio promette sviluppi emozionanti per Dybala. La sua decisione dipenderà da un complesso intreccio di fattori, come la possibilità di giocare in Champions League, le preferenze personali e le condizioni finanziarie offerte. Ritornerà alla Juventus, abbraccerà una nuova sfida all’Inter o resterà alla Roma? Solo il tempo lo dirà.
In un colpo di mercato straordinario, i bianconeri hanno ingaggiato l’attaccante nigeriano, che negli ultimi anni ha brillato nel panorama calcistico europeo
Con un contratto quinquennale dal valore di 50 milioni di euro e uno stipendio netto di circa 9 milioni di euro a stagione, Osimhen diventa uno dei giocatori più pagati della Serie A, segnando un trasferimento di rilievo per la Juventus.
Dopo una stagione altalenante, la Vecchia Signora ha deciso di rafforzare significativamente il reparto offensivo, puntando su un giocatore di alto profilo come Osimhen per rilanciarsi sia in Serie A che in Europa.
Il direttore sportivo Cristiano Giuntoli, che aveva già portato Osimhen al Napoli, è stato determinante nell’operazione e ha dichiarato:
“Victor è un talento straordinario e sono felice di averlo con noi. Crediamo che sarà fondamentale per i successi futuri della squadra.”
Anche il tecnico Massimiliano Allegri, che ora potrà contare sulla coppia Osimhen-Vlahović, si è mostrato entusiasta:
“Con Osimhen, abbiamo un attacco di grande qualità. Il suo arrivo ci permette di esplorare nuove opzioni tattiche e puntare a obiettivi ambiziosi.”
L’arrivo di Osimhen ha suscitato l’entusiasmo dei tifosi juventini, che sui social hanno espresso grande ottimismo per il futuro. Intanto, il Napoli, ex squadra del nigeriano, ha spiegato la cessione come necessaria per ragioni economiche e per avviare un nuovo ciclo.
Con il debutto previsto per il Derby d’Italia contro l’Inter, l’attesa è alta per vedere Osimhen all’opera con la maglia bianconera. Il suo talento, combinato con la determinazione della Juventus, potrebbe riportare la squadra ai vertici del calcio mondiale.
La rosa della Juventus per la partita contro il Parma: Motta convoca cinque giovani esordienti
In mezzo a una crisi di infortuni che sta mettendo a dura prova la squadra, Thiago Motta ha deciso di convocare cinque giovani promesse, concedendo loro la prima opportunità di far parte della rosa per la trasferta a Lecce.
L’allenatore italo-brasiliano deve fare i conti con l’assenza di ben nove giocatori della prima squadra. Tra questi figurano Dusan Vlahovic, Weston McKennie, Douglas Luiz, Nico Gonzalez e Vasilije Adzic. Inoltre, Nicolo Savona si è aggiunto alla lista degli indisponibili dopo un lieve infortunio muscolare subito durante la partita di Champions League a Villa Park.
Da inizio stagione, i Bianconeri sono anche privi di Arkadiusz Milik, il cui rientro in allenamento è previsto per metà mese. Nel frattempo, Juan Cabal e Gleison Bremer potrebbero essere fuori fino alla fine della stagione a causa di gravi infortuni al legamento crociato.
Per far fronte a questa emergenza, Motta ha deciso di attingere alle squadre giovanili del club, convocando giocatori dalla Juventus Next Gen e dalla formazione Primavera.
Tra i cinque giovani selezionati spicca Filippo Pagnucco, terzino sinistro diciottenne e capitano dell’Under 20 bianconera, che riceve la sua prima chiamata con i grandi. Anche Alfonso Montero, diciassettenne uruguaiano e figlio del leggendario Paolo Montero, fa parte dei convocati.
Christos Papadopoulos e Augusto Owusu rinforzano il centrocampo dopo aver impressionato nella squadra Next Gen. Infine, l’attaccante diciottenne Diego Pugno è stato convocato per dare profondità al reparto offensivo, dopo aver segnato sei gol nel campionato Primavera.
Ecco la rosa completa della Juventus, come pubblicata sul sito ufficiale del club:
1 Perin
4 Gatti
5 Locatelli
6 Danilo
7 Conceicao
8 Koopmeiners
10 Yildiz
15 Kalulu
19 Thuram
21 Fagioli
22 Weah
23 Pinsoglio
27 Cambiaso
29 Di Gregorio
40 Rouhi
42 Montero
43 Owusu
44 Pugno
45 Papadopoulos
46 Pagnucco
51 Mbangula
Leave a Reply